Tra le cose da vedere in Baviera, non potete assolutamente perdervi una visita al castello di Neuschwanstein.
Questo castello, costruito nel XIX secolo e situato nei pressi della località montana di Füssen, è il punto terminale della celeberrima Romantische Straße, la strada che si snoda attraverso la foresta bavarese, costellata da gioielli urbani risalenti al Medioevo. L’edificio è talmente “fiabesco” da essere stato utilizzato come fonte di ispirazione per numerosi film d’animazione della Disney.
Il castello di Neuschwanstein viene visitato da circa un milione e mezzo di persone ogni anno, la maggior parte delle quali concentrate in estate. Una visita al castello di Neuschwanstein, quindi, deve essere organizzata con la massima accuratezza.
INDICE DEI CONTENUTI
Clicca sulla voce che ti interessa oppure prosegui con la lettura
- Visita al castello di Neuschwanstein: i biglietti
- Come arrivare al castello di Neuschwanstein
- Visita del castello: ingresso, durata e orari
- Il castello di Neuschwanstein: gli interni
- Il Marienbrücke
- Visitare i castelli della Baviera
- Consigli utili
- Domande frequenti
- Dove dormire
- Guide e risorse on line
- Leggi anche…
- Prima di andartene
Castello di Neuschwanstein: biglietti
La cosa più sicura da fare è prenotare i biglietti on line. Al seguente link potete trovare il form da compilare per ottenerli:
(Sito in tedesco e inglese)
I biglietti devono essere pagati per mezzo di una carta di credito e prenotati con almeno due giorni d’anticipo. Tenete conto che in estate il flusso di visitatori raggiunge il ragguardevole numero di seimila persone al giorno. Quindi, se avete intenzione di organizzare una visita al castello di Neuschwanstein, vi conviene prenotare i biglietti con molto anticipo.
La prenotazione on line comporta un costo di prevendita di 2,50 euro a persona.
Una volta effettuata la prenotazione, vi verrà inviata una mail di conferma nella quale è riportato un codice e un orario entro il quale presentarsi in biglietteria per ottenere il biglietto vero e proprio. In genere si tratta di un’ora e mezza prima dell’orario di ingresso. Fate molta attenzione perché siamo in Germania e qui sugli orari non si scherza: se vi dicono 9:20, dovete assolutamente presentarvi entro quell’ora. Se arrivate alle 9:21, la vostra prenotazione andrà persa, come i vostri soldi.

Dovrete fare la coda in ogni caso, ma quella dedicata alle prenotazioni on line è infinitamente più rapida di quella standard.
Castello di Neuschwanstein: come arrivare
Per arrivare al Castello di Neuschwanstein da Monaco di Baviera, ci vogliono circa due ore d’automobile. Nelle vicinanze ci sono ben quattro parcheggi messi a disposizione dei visitatori. Il costo è di sette euro al giorno.
Qui sotto puoi trovare la mappa del percorso in auto.

Dal parcheggio potete scegliere il metodo a voi più congeniale per raggiungere il castello di Neuschwanstein: navetta, calesse o a piedi. Per esperienza posso dirvi che la soluzione migliore è andare a piedi. La coda per navetta e calesse è davvero lunghissima e comunque il trasporto ha un costo.
Il percorso a piedi, sebbene in salita, non è particolarmente faticoso e può essere concluso in una ventina di minuti. Inoltre ha il grosso vantaggio di attraversare un incantevole bosco ed essere costellato da punti di ristoro.
Visita del castello: ingresso, durata e orari
Gli orari del castello di Neuschwanstein sono i seguenti:
ORARI di apertura del castello NEUSCHWANSTEIN
dal 1 aprile al 15 ottobre: dalle 9 alle 18
dal 16 ottobre al 1 marzo: dalle 10 alle 16
aperto tutti i giorni eccetto 1 gennaio, 24, 25 e 31 dicembre.
Sul biglietto è impresso un numero che identifica il gruppo di persone abilitate all’ingresso in uno specifico orario. Un enorme display riporta quale gruppo deve entrare. Appena compare il numero del vostro gruppo, potete avvicinarvi ai tornelli e passare.

Salirete una rampa di scale ed entrerete in una stanza, dove un addetto vi fornirà un’audioguida (disponibile anche in italiano) e vi indicherà il responsabile del vostro gruppo. Quest’ultimo vi farà strada all’interno del castello, indicandovi in quale momento attivare l’audioguida.
La durata della visita del Castello di Neuschwanstein è di circa trenta minuti e può essere fatta solo con la guida. Se avete in mente di visitare anche i castelli vicini, tra i più belli della Baviera (vedi paragrafi successivi), dovete tenere conto dei tempi di spostamento e degli orari.
Il castello di Neuschwanstein: gli interni
Neuschwanstein è il gioiello dei castelli della Baviera. Concepito dal re Ludovico II di Baviera, venne progettato da un architetto e due scenografi.
Concettualmente il castello è un’opera d’arte dedicata alla musica di Richard Wagner, del quale il sovrano era ammiratore e amico.
Gli interni del castello di Neuschwanstein sono un tripudio di citazioni tratte dalle sinfonie del compositore di Lipsia. La celeberrima Sala dei Cantori e decorata con scene tratte dalle storie di Lohengrin e Parsifal. Tutta la stanza è un tributo alla cultura cavalleresca del Medioevo, di cui il sovrano di Baviera era un fervido ammiratore.
Ludovico II portava avanti con convinzione anche l’idea della sacralità del regno e di chi lo amministrava e concepì la Sala del Trono di conseguenza. Il trono era infatti circondato dalle immagini di Gesù Cristo, i dodici apostoli e sei re canonizzati.
Il Marienbrücke
Terminata la visita, potrete riconsegnare l’audioguida e uscire. Se non l’avete fatto prima di entrare, potete ora impegnare un po’ di tempo per raggiungere il Marienbrücke, un ponte dal quale si può godere di una vista panoramica del castello di Neushwanstein. Anche in questo caso l’ingresso è controllato da alcuni addetti: il ponte non è molto grosso e il numero di accessi deve essere forzatamente limitato per evitare problemi di stabilità.

Castelli della Baviera
Se un solo maniero non vi basta, nessun problema. Nelle immediate vicinanze potete visitare il castello di Hohenschwangau. La costruzione è di origine medievale, tanto che le prime testimonianza ufficiali della sua esistenza possono essere fatte risalire al XII secolo. Il castello fu distrutto nel corso di numerose guerre e infine ristrutturato nella sua forma definitiva da Massimiliano II, padre di Ludovico II.

L’offerta del luogo è completata dal Museo dei re di Baviera, sito a poca distanza dai castelli. È possibile anche acquistare un biglietto cumulativo che dà il diritto all’ingresso in tutti e tre gli edifici. Al seguente link puoi trovare tutte le possibili combinazioni di prezzi
CONSULTA i prezzi dei BIGLIETTI per visitare i CASTELLI della BAVIERA
(Sito in tedesco e inglese)
Dopo una visita così impegnativa, potete concedervi finalmente una pausa in una delle deliziose cittadine dei dintorni (Füssen, Schwangau), sugli incantevoli laghi (Alpsee, Schwansee) oppure 3 giorni a Monaco di Baviera.
Visitare i Castelli della Baviera: consigli
- Indossare scarpe molto comode. Il percorso a piedi è tutto in salita.
- La visita è consentita anche ai bambini piccoli. La strada del percorso a piedi è interamente asfaltata, quindi potete usare il passeggino.
- I punti di ristoro non mancano, ma ovviamente sono abbastanza cari. Portatevi dietro almeno l’acqua.
Domande frequenti
- Quanto dura la visita? La visita del castello di Neuschwanstein ha una durata di trenta minuti.
- Partendo da Monaco di Baviera, si può raggiungere Neuschwanstein con l’auto ? Sì, anzi è il modo migliore. Il viaggio dura meno di due ore e ci sono quattro grossi parcheggi a disposizione dei visitatori (costo: sette euro al giorno).
- Conviene prenotare i biglietti? Sì, a questo link:
(Sito in tedesco e inglese)
- Per i bambini è previsto uno sconto? Sì, a Neuschwanstein i bambini entrano gratis.
- Si può fotografare? Gli esterni ovviamente sì, gli interni di Neuschwanstein purtroppo no.
- Si può mangiare e bere? All’interno del castello assolutamente no, mentre nell’enorme parco che lo circonda si possono consumare le proprie provviste. Ci sono anche un paio di buoni ristoranti.
Neuschwanstein: dove dormire
Come scritto prima, da Monaco di Baviera a Neuschwanstein sono due ore di macchina. Dormire nella metropoli bavarese potrebbe essere un’ottima idea. Su Booking.com puoi trovare centinaia di sistemazioni, corredate di foto, prezzi e recensioni.
Se invece vuoi dormire vicino al castello di Neuschwanstein, puoi trovare molte suggestive sistemazioni, sempre su Booking.com. Usa il seguente pannello per effettuare la ricerca.
Guide e risorse in rete
Se vuoi approfondire l’argomento e scoprire altre cose da vedere in Baviera, ti consiglio di leggere una delle seguenti guide. Clicca sull’immagine o sul titolo per scoprirne di più.
![]() |
Lonely Planet – Baviera e Foresta Nera: Perfetta per un breve soggiorno, questa guida pratica e facile da usare raccoglie il meglio di Monaco, Baviera e Foresta Nera: che cosa vedere, itinerari e segreti del posto per vivere un’esperienza indimenticabile. In più: cartina estraibile. |
![]() |
Michelin – Monaco e Baviera: Scoprire Monaco e i castelli della Baviera in 3 giorni. Più di 100 indirizzi: dove mangiare, dove bere, fare shopping, uscire la sera e dove dormire. Numerosi consigli pratici e interessanti proposte raccolti nonché carte geografiche dei quartieri e una piantina staccabile con gli indirizzi localizzati. |
![]() |
Touring Club – Monaco e Baviera: Cime maestose, pascoli e laghi idilliaci, foreste, parchi naturali e centri termali super curati sono gli scenari di mille occasioni en plein air, così come le tante strade a tema – su tutte la Romantische Straße – e i castelli da fiaba. |
Tra le risorse in rete gratuite, ti consiglio la seguente, in lingua italiana:
Castello di Neuschwanstein – Leggi anche:
3 giorni a Monaco di Baviera – Un’utile guida con tutte le attrazioni della città: cosa vedere, dove mangiare e cosa fare la sera.
Germania on the road – Un itinerario in auto attraverso le regioni più belle della Germania meridionale: la Baviera e il Baden-Württemberg (Foresta Nera).
Prima di andartene…
Ho impiegato diverse ore per scrivere questo articolo e spero che ti sia stato utile per comprendere come organizzare la tua visita al castello di Neuschwanstein. Prima di andartene, potresti lasciarmi un piccolo commento oppure condividerlo sui social?
E a proposito di social network, passa a trovarmi su Facebook o Instagram.
Ciao Marco, abbiamo recentemente pubblicato un articolo che racconta della Romantische Straße dove si fa tappa al castello. Se tu sei d’ accordo vorremmo inserire nel nostro articolo il link al tuo, in modo così da agevolare i lettori che visitano i nostri blog. Complimenti per il tuo post! Ciao
Ciao, assolutamente sì, grazie. Se mi mandate vostro link, ricambio volentieri il favore
Non abbiamo visto gli interni, ma sai che già da fuori non mi ha ispirato granché? In foto, prima di andare in Baviera, mi aveva fatto molto, ma molto più effetto, e non ti so dire perché… Forse l’ho trovato addirittura pacchiano… Il bosco invece che circonda il castello e l’Alpensee sotto, ah, meraviglia… ma mai come la birrozza che ci siamo scolati dopo la camminata😂😂😂
Beh un tantino pacchiano lo è, come tanti altri luoghi simili (penso a Sintra, per esempio). Pur non essendo un appassionato del genere, a me è piaciuto abbastanza.
Poi certo il birrozzo è fondamentale dopo la salita